Travel marketing: quando torneranno i clienti cinesi e come attrarli.

La Cina ha riaperto e i turisti hanno ripreso a viaggiare, torna il travel marketing. Scopriamo quando i turisti cinesi torneranno e come attrarli!

Fino al 2019, lo shopping di turisti cinesi in viaggio valeva il 30% del totale di travel shopping nel mondo e il travel marketing era l’elemento chiave per promuoverlo. Con le restrizioni della pandemia, il travel shopping si è praticamente azzerato, ma dalla seconda metà dell’anno 2023, ci si aspetta che recupererà almeno il 74% dei valori del 2019. Vediamo insieme quando torneranno i clienti cinesi e come attrarli.

Il recovery sul turismo fuori dalla Cina è già in atto, ma, con i tempi di organizzazione di un viaggio in Cina, fra richiesta di visti, passaporti, prenotazioni etc., il tutto avrà una vera rilevanza dall’estate 2023. Ottime prospettive quindi per il travel marketing durante il Mid Autumn Festival e la Golden Week, che quest’anno cadono praticamente attaccate, generando un’unica festività di 8 giorni in Cina (29 Settembre – 6 Ottobre).

Oltre a voler sapere quando torneranno i clienti cinesi e come attrarli, vediamo ora quali saranno le mete predilette dai turisti provenienti dalla Cina. A parte le mete quali Hong Kong e Macao, molto richiesta la Thailandia, che ha avuto un ‘warm welcome’ per i clienti cinesi subito dopo l’eliminazione delle restrizioni di viaggio in Cina.

Parlando di travel marketing, il Sud Korea e il Giappone hanno buoni riscontri sulle ricerche, anche se i vincoli sull’accoglienza portano ancora dei rallentamenti e ripensamenti sui viaggi.

Guida al travel marketing: quando torneranno i clienti cinesi e come attrarli

Fondamentali per il travel marketing in Cina sono le OTA, online travel agency, che permettono di prenotare servizi come hotel e voli. Sono anche importanti per raccogliere dati.

Grazie ai contatti con le OTA, abbiamo appreso che la finestra di prenotazione dei viaggi (il tempo utile per la prenotazione prima del viaggio) si è ridotta a 1/3 rispetto al passato. Prima invece questa finestra era molto ampia, un mese prima del viaggio anche per destinazioni come Hong Kong.

Ciò è sicuramente dovuto all’incertezza sui viaggi e sulle regole legate alla pandemia, che non sono prevedibili nel lungo periodo. Ovviamente, questo tempo tenderà a normalizzarsi, ma, nonostante tutti sappiano che i numeri di ricerca sulle destinazioni stanno crescendo, non si sa ancora molto sulle prenotazioni effettive per l’estate. L’incertezza porta, infatti, ad accorciare i tempi di prenotazione.

In Europa, secondo Ctrip, l’Italia (Milano e Roma) è la quarta destinazione ricercata, dopo Londra, Parigi e Francoforte. Secondo Baidu Index, negli ultimi giorni la ricerca di biglietti per l’Italia ha raddoppiato le sue ricerche.

Guida al travel marketing

I dati raccolti dicono che c’è da aspettarsi turisti in piccoli gruppi indipendenti (FIT), con scopo di viaggio personale e lavorativo. In Cina, infatti, è frequente che le due cose siano meno distinte che in Europa. Non c’è da aspettarsi grandi gruppi organizzati da tour operator (come nel passato) provenienti dalla Cina. Questo si deve alla difficoltà di ottenere visti per i gruppi (probabilmente anche su questo ci sarà un cambiamento durante l’anno). Il travel marketing in Cina sta quindi cambiando. La tipologia di viaggio più frequente per i cinesi oggi è con la famiglia. I viaggi hanno una durata media dai 5 ai 10 gg.

L’età media è 24-35 anni, secondo Ctrip.

Guida al travel marketing: quando torneranno i clienti cinesi e come attrarli

Le OTA (Ctrip e Qunar) sono fondamentali sia per la prenotazione dei voli e degli alberghi sia per le informazioni sui viaggi. Strumenti importanti del travel marketing sono gli UGC (User Generated Contents). Menzioniamo poi Mafengwo o Red (Little Red Book o Xiaohongshu), quest’ultimo è cresciuto molto negli ultimi anni, fino a diventare una piattaforma dove trovare consigli pratici, sullo shopping e anche sulle attrazioni da visitare. Altro strumento chiave per il travel marketing in Cina è Alipay. Alipay è importante per il ‘Drive to store’ dei turisti cinesi, viene utilizzato infatti per portare i clienti a comprare nei negozi, anche a fronte di promozioni e coupon.

Guida al travel marketing: quando torneranno i clienti cinesi e come attrarli

Il travel marketing resta la chiave per promuovere il proprio brand sui turisti cinesi. Per evitare di sprecare grossi budget nell’intercettazione dei turisti cinesi che si recano nelle destinazioni internazionali, è fondamentale tracciare le intenzioni di viaggio. E’ inutile fare una pubblicità che promuove un brand in Italia, se la persona oggetto della pubblicità non ha intenzione di viaggiare lì. Per questo, è fondamentale operare sulle giuste piattaforme, che conoscono le intenzioni di viaggio dei turisti cinesi oppure operare con influencer. Per intercettare le intenzioni di viaggio nella fase di pre-travel, è consigliabile usare le piattaforme di prenotazione viaggio (Ctrip, Qunar etc.). Anche Wechat e Red sono utili, se si lavora sull’interesse verso una destinazione e non sull’effettiva prenotazione del viaggio. Durante il viaggio, è importante l’attività di ‘drive to store’ di cui si riesce a tracciare la conversion. Fondamentali in questo caso sono le piattaforme come Alipay, Dianping. Dopo il viaggio, sarà fondamentale fidelizzare il cliente che ha acquisito un prodotto in viaggio in Cina attraverso azioni di retention. Importante è quindi ricontattare il cliente che ha comprato in Cina in un negozio del brand e preparare per lui/lei un’esperienza in negozio per fidelizzarlo.

 

Vuoi saperne di più? Contattaci!

Nei nostri articoli di seguito troverai tante informazioni sul turismo cinese e sulle migliori piattaforme di viaggio.

Scopri: 5 cose da sapere per iniziare a comunicare in Cina e Livestreaming per il turismo

 

Contatti

Sei un’azienda interessata al mercato cinese? Contattaci e ti aiuteremo ad avviare il tuo Mini-program.
Puoi scriverci a info@digitaltoasia.com, su Linkedin o sul nostro canale Instagram.

Digital to Asia è una società di consulenza basata a Milano e focalizzata sul mercato digitale cinese, che propone soluzioni ‘end to end’ per le aziende italiane e europee che vogliono promuovere o vendere i loro prodotti al pubblico cinese tramite i canali digitali.

Digital to Asia – Your digital gateway to China