Mini-program: in cosa consistono e come utilizzarli al meglio?
Avete mai sentito parlare di applicazioni dentro altre applicazioni? I Mini-program sono esattamente questo: delle sub-applicazioni all’interno della grande piattaforma multicanale di WeChat.
Utili, ma soprattutto molto apprezzati dal pubblico cinese, i Mini-program consentono agli account ufficiali di arrivare dritti ai loro utenti; facilitano l’interazione di contenuti e permettono di compiere tantissime attività pur rimanendo sempre all’interno della piattaforma.
Somigliano a dei veri e propri siti web elaborati, capaci di spaziare dall’informazione e dall’intrattenimento ai servizi di e-commerce e di pagamento. Dal 2020, inoltre, è stata annunciata anche la possibilità di integrare le dirette live al loro interno.
Nel 2019 i Mini-program di WeChat hanno registrato oltre 300 milioni di utenti attivi giornalieri e hanno generato oltre 800 miliardi di RMB in transazioni.
Sappiamo che la customer experience gioca un ruolo fondamentale nel mondo online cinese, e proprio per questo Tencent e Alibaba hanno creato un ecosistema dove c’è una soluzione per ogni esigenza. Lo scopo è quello di trattenere per più tempo i propri utenti su WeChat e offrire attraverso i Mini-program una vasta gamma di servizi.
Quali brand hanno usufruito dei Mini-program per il proprio Business?
Per citare un esempio, tra i grandi brand del lusso che hanno approfittato di questa ingegnosa soluzione troviamo Louis Vuitton. Luis Vuitton ha creato un mini-game, “trunk in the sand”, una caccia al tesoro in mezzo al deserto alla ricerca di uno scrigno contenente i prodotti LV. Una volta trovato il tesoro, l’utente può scoprire le informazioni e le caratteristiche del prodotto. Un modo divertente e interattivo per intrattenere i followers! I Mini-program supportano ora anche i live streaming. L’azienda di cosmetici Mac ha sfruttato questa funzione per una sezione dedicata agli influencer che sponsorizzano in diretta i prodotti al loro pubblico. La Call to action che il brand è riuscito a creare, ha reso agli utenti un’esperienza ottimizzata alla conversione.
In ambito Design, per Fuorisalone, di cui DTA è partner ufficiale, è stato realizzato un Mini-program studiato per dare visibilità ai brand del design. Al suo interno sono presenti delle schede brand, schede designer e schede prodotto e una listing delle aziende partecipanti al Fuorisalone con le relative informazioni.
Altro case study riguarda il progetto MITICI. Parliamo di un Mini-program per nove musei italiani (sottotitolo scritto à Barberini Gallerie Corsini nazionali, Marta, Musei Reali Torino, Musei del Bargello, Museo Palazzo Reale, Ostia Antica, Paestum & Velia, Villae, Reggia di Caserta) all’interno del quale sono presenti le schede di ogni museo contenenti la storia e le informazioni utili inerenti ad ognuno di questi. All’interno del Mini-program abbiamo pensato di inserire anche una soluzione e-commerce per offrire servizi di ticketing.
Contatti
Sei un’azienda interessata al mercato cinese? Contattaci e ti aiuteremo ad avviare il tuo Mini-program.
Puoi scriverci a info@digitaltoasia.com, su Linkedin o sul nostro canale Instagram.
Digital to Asia è una società di consulenza basata a Milano e focalizzata sul mercato digitale cinese, che propone soluzioni ‘end to end’ per le aziende italiane e europee che vogliono promuovere o vendere i loro prodotti al pubblico cinese tramite i canali digitali.
Digital to Asia – Your digital gateway to China
Related Posts
November 30, 2022
Come attrarre studenti cinesi nelle università italiane
October 24, 2022