Il 18 febbraio Digital to Asia era presente alla serata di inaugurazione della Milano Fashion Week 2020, durante la quale è stata presentata una collezione autunno-inverno che si contraddistingue quest’anno per un nuovo concept digitale.

Due i progetti digitali creati per trasmettere messaggi di inclusione e vicinanza alla comunità cinese e permettere alla Cina di essere presente in diretta alla Milano Fashion Week in un periodo di restrizioni alla normale mobilità come quello che sta vivendo attualmente a causa dell’emergenza sanitaria coronavirus. Vediamo queste iniziative in dettaglio:

  • China we are with you

Per permettere a molti ospiti abituali delle passerelle milanesi provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese di essere presenti alla MFW, la Camera della Moda renderà disponibili per tutta la settimana le immagini live delle sfilate su alcune delle maggiori piattaforme digitali cinesi.

MFW live-streaming su Tencent Video

Sulla piattaforma di Tencent Video è disponibile il programma delle sfilate in live-streaming suddivise per giorni e orari.

Inoltre è stato creato un account Weibo chiamato “Camera nazionale della moda italiana” per permettere agli utenti di rimanere sempre aggiornati sulle attività della settimana della moda e conoscere i retroscena delle sfilate con interviste e approfondimenti.

Account Weibo della Camera Nazionale della moda italiana

  • Sino-Italian Fashion Town di CHIC Group

All’interno del Fashion Hub della Camera nazionale della moda italiana otto designer emergenti cinesi dal 18 al 24 febbraio presenteranno la loro collezione presso il palazzo della Permanente. I protagonisti sono: Han Wen, Emma Sweet, Xun Ruo, Leaf Xia, Zijue, Dot Minute, Shengyi Liu e Pinhui Zhao. Le creazioni di questi designer cinesi, che vantano un bagaglio di esperienze culturali internazionali, saranno accompagnate da proiezioni video nelle quali racconteranno la loro storia e la filosofia dei loro brand.

L’unico designer tra loro ad essere fisicamente presente all’inaugurazione del 18 febbraio era Han Wen, ed è stata proprio la sua sfilata ad inaugurare questa MFW 2020. Giovane stilista originario di Hainan, ora basato a New York, realizza creazioni che giocano con le dualità di utilitarismo e romanticismo, genere maschile e femminile, cultura giovanile ed avanguardia, portando interpretazioni moderne di femminilità e ribellione. “Spero che le donne che indossano i miei capi possano sentirsi sicure e sexy” ha rivelato alla nostra web content Viola.

Han Wen, l’unico designer cinese presente di persona alla MFW 2020

Collezione autunno-inverno 2020 di Han Wen

Alcuni capi della collezione a/i 2020 di Han Wen

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le iniziative riguardanti il mondo del digital cinese? Visita il sito Digital to Asia, o segui Digital to Asia su  su LinkedIn e Instagram.

Digital to Asia è una società di consulenza basata a Milano e focalizzata sul mercato digitale cinese, che propone soluzioni ‘end to end’ per le aziende italiane e europee che vogliono promuovere o vendere i loro prodotti al pubblico cinese tramite i canali digitali.

Digital to Asia – Your digital gateway to China