Il livestreaming, già conosciuto in Cina già da parecchi anni, è diventato a tutti gli effetti la principale tendenza digitale cinese per il 2020.  Attualmente esistono più di 200 piattaforme di livestreaming e sempre più aziende hanno deciso di utilizzare questa modalità di connessione in tempo reale per poter promuovere e vendere i propri prodotti o servizi.

Queste sessioni di livestreaming riescono a coinvolgere un pubblico elevatissimo e durante il lockdown sono state raggiunte cifre inimmaginabili. A marzo 2020 si è registrato infatti un numero di fruitori pari a 560 milioni, corrispondente al 62% degli utenti di Internet, secondo il dato riportato dal China Internet Network Information Center (CNNIC).

Particolarmente conosciuto per il divertimento e l’e-commerce, il mercato del livestreaming, proprio durante il lockdown, ha accolto un altro importante settore dell’economia cinese, dando vita al livestreaming per il turismo.

La pandemia ha infatti evidenziato l’importanza delle esperienze di viaggio digitali e, con l’obiettivo di regalare esperienze uniche ai viaggiatori impossibilitati a recarsi fisicamente sui luoghi sia domestici che all’estero e con il sostegno del governo ad “arricchire la vita spirituale e culturale delle persone durante l’epidemia con esibizioni virtuali”, il settore turistico ha deciso di intrattenere il pubblico attraverso la trasmissione e vendita in tempo reale dei propri servizi e prodotti.

 

Vediamo chi sono i soggetti promotori e quali le piattaforme più utilizzate.

Agenzie e piattaforme di viaggio:

Con l’intento di porre rimedio ad un primo trimestre in perdita, in primavera, tutte le più importanti agenzie di viaggio online (OTA) cinesi hanno iniziato a realizzare delle dirette streaming.

 

Trip.com (Ctrip) 携程旅行

A marzo, il gruppo è riuscito a vendere tramite 11 livestreaming un totale di 520.000 stanze di hotel; dal primo luglio inoltre, in collaborazione con gli sponsor Red Ginseng, Huaxia Bank e Aoyama, Liang Jianzhang, CEO di Ctrip ha realizzato dei livestreaming sponsorizzanti rispettivamente i viaggi verso Corea, Macao e Giappone.

Image credit: Ctrip

Livestreaming sui viaggi in Corea: 2,5 millioni di visitatori e 10.000 stanze per pernottamento vendute.
Livestreaming sui viaggi per Macao: 3,1 milioni di visitatori e più di 10.000 biglietti aereo a/r venduti.
Livestreaming sui viaggi verso il Giappone: 4,3 milioni di visitatori e più di 23.000 stanze per pernottamento vendute.

 

Qunar 去哪儿旅行

Attraverso dei livestreaming realizzati in località cinesi differenti, a partire da aprile Qunar ha realizzato in media vendite intorno ai 16 milioni di RMB (2.3 milioni di dollari) a sessione.

 

Fliggy 飞猪

L’OTA diventata poi online travel marketplace (OTM) di Alibaba, si è spinta anche al di fuori dei confini cinesi, lanciando a maggio la serie “Cloud/Virtual Travel Europe”, registrando dirette livestreaming dalla Francia, Spagna, Serbia, Finlandia, Germania e dal Regno Unito, e raccontando al pubblico le bellezze delle destinazioni culturali più importanti europee come il Palazzo di Versailles, il British Museum di Londra e il Prado a Madrid.

 

 

Image credit: Jing Travel

Il presidente e General Manager del Palazzo di Versailles ha realizzato un esclusivo “VIP tour” di due ore,
permettendo agli spettatori di visitare anche le aree del palazzo di solito chiuse al pubblico.
Nei primi cinque minuti del tour virtuale, si sono collegati più di 10 mila visitatori.

Image credit: Jing travel

Il British Museum, primo museo internazionale a lanciare una campagna e-commerce su Tmall nel 2018,
ha realizzato una diretta livestreaming di due ore, in cui il Direttore Roderick Buchanan ha descritto l’architettura dell’edificio
e un docente ha guidato i visitatori tra le sculture egizie, le opere di Roma e dell’antica Grecia fino a quelle di arte islamica.
La traduzione in lingua cinese ha permesso agli ascoltatori di creare dibattiti culturali e interagire tra loro.
La diretta su Fliggy e Taobao ha attratto più di 370.000 spettatori.

 

Lvmama 驴妈妈旅游

Durante la sua prima sessione di livestreaming a marzo, ha attratto 630 mila visitatori e da allora realizza degli eventi in livestreaming ogni mese.

 

Mafengwo 马蜂窝

La piattaforma social legata alla condivisione di esperienze di viaggio, ha lanciato a marzo la propria piattaforma di livestreaming e ha ottenuto una crescita del 108% in aprile. Le dirette hanno riguardato sia destinazioni domestiche sia all’estero.

 

Image credit: Dragon Trail

 

Compagnie aeree:

Spring Airlines ha realizzato più di 1 milione di dollari ad aprile durante la prima diretta livestreaming su Yizhibo. Dato l’enorme successo, la compagnia aerea ha deciso di realizzare delle sessioni di livestreaming settimanali per vendere biglietti aerei, stanze d’hotel e altri prodotti, intervallando momenti della diretta in cui vengono dati degli omaggi agli ascoltatori, riuscendo così a tenerli incollati davanti allo schermo.

 

Image credit: Dragon Trail

 

Hotel:

Marriott ha realizzato su Taobao delle cooking class, che hanno permesso agli utenti di vincere oppure ottenere degli sconti sulle prenotazioni dell’hotel. Anche altri grandi società alberghiere come Shangri-la e IHG si sono lanciate nelle dirette livestream con cooking class, lezioni fitness e persino feste con DJ set in diretta.

 

Image credit: Dragon Trail

 

Trasmettere informazioni e promozioni in tempo reale è diventato uno strumento di comunicazione essenziale anche per il settore turistico e un trend destinato a rimanere come canale di coinvolgimento nel lungo periodo per agenzie e piattaforme di viaggio, compagnie aeree e hotel.

 

Visita il sito Digital to Asia, o segui Digital to Asia su LinkedIn e Instagram per rimanere sempre aggiornato sul mondo digitale cinese.

Digital to Asia è una società di consulenza basata a Milano e focalizzata sul mercato digitale cinese, che propone soluzioni ‘end to end’ per le aziende italiane e europee che vogliono promuovere o vendere i loro prodotti al pubblico cinese tramite i canali digitali.

Digital to Asia – Your digital gateway to China