Nell’edizione 2022 del Salone del Mobile e del Fuorisalone, Digital to Asia promuove il design italiano in Cina con livestreaming e miniprogram su WeChat

Il design in Cina

Sin dall’antichità, la Cina e l’Italia sono state protagoniste di una fitta rete di scambi culturali e commerciali che hanno dato vita a collaborazioni in diversi settori. In particolare, la moda e il design italiano hanno sempre attratto l’interesse dei consumatori cinesi. Possedere oggetti di design in Cina è ancora oggi, infatti, uno status symbol, indice di raffinatezza e agiatezza. Particolarmente noto è l’arredamento italiano, le cui fiere più importanti, il Salone del Mobile e il Fuorisalone, attirano ogni anno centinaia di consumatori e imprenditori cinesi.

Salone del Mobile e Fuorisalone 2022

Dopo essere stati sospesi a causa della pandemia da COVID-19, sono tornati a grande richiesta il Salone del Mobile e il Fuorisalone, appuntamenti imperdibili per gli amanti del mondo del design italiano e internazionale. Quest’anno i due eventi sono stati organizzati tra il 6 e il 12 giugno, e hanno accolto istallazioni di design e ospiti di fama internazionale quali: Agape, Boffi, Calligaris, Cassina, Florim, Kartell, Kohler e molti altri. Digital to Asia, grazie a un’expertise consolidata sul campo, si è attivata per permettere la presenza, anche a distanza, del pubblico cinese, tradizionalmente presente in grande numero a queste fiere.

Fuorisalone 2022: Award

Il tema cardine di quest’edizione del Salone del Mobile e del Fuorisalone è stata la sostenibilità, declinata in modo diverso dai Brand. Questo tema è stato affrontato sia da un punto di vista ambientale, grazie all’utilizzo di materiali riciclati (come divani realizzati con vecchie bottiglie di plastica) sia da un punto di vista sociale, grazie a istallazioni evocative di una rinnovata armonia tra lavoro e vita privata. L’istallazione che ha avuto maggior successo è “Divided Layers”, realizzata da Daniel Arsham, artista e designer di fama internazionale, in collaborazione con Kohler, marchio leader nel settore dei prodotti per il bagno e per la cucina. L’istallazione presenta dei pannelli impilati che creano una galleria da percorrere a piedi con all’interno uno stagno, chiaro rimando all’acqua e alla natura. Quest’istallazione sfrutta il concetto di vuoto e di pieno, una simbologia molto presente nell’arte cinese, che rende l’opera ancora più interessante agli occhi dei designer cinesi.

Divided Layers di Daniel Arsham e Kohler

Divided Layers di Daniel Arsham e Kohler

Promozione del design in Cina

Il profondo interesse dei cinesi verso le attività del Salone e del Fuorisalone è stato dimostrato, come di consueto, anche in questa edizione. Per raggiungere anche gli appassionati rimasti in Cina, abbiamo puntato sull’attività in diretta e sulla forte presenza sui social cinesi. Particolarmente efficiente è stata l’attività del miniprogram di Fuorisalone, all’interno del quale abbiamo pubblicato in tempo reale articoli, eventi, competition, report e guide. La presenza capillare attraverso questi canali ha permesso la partecipazione di studenti e designer cinesi che, con il loro fervente intervento, hanno sancito il successo dell’operazione.

Livestreaming DTA

Livestreaming di Digital to Asia

Istallazioni Fuorisalone

Fuorisalone China: Livestreaming e miniprogram

In generale, ci siamo serviti di potenti strumenti per accorciare la distanza tra Cina e Italia: i livestreaming e il miniprogram di WeChat Best Design Brands. Grazie a un operatore presente in fiera collegato con la Cina, coloro che seguono la live hanno avuto la possibilità di porre domande e richiedere approfondimenti in tempo reale. Il miniprogram è stato utilizzato per diffondere informazioni e approfondimenti relativi alle attività di Fuorisalone e hanno anche permesso l’accesso al canale Weibo di Fuorisalone (米兰设计周Fuorisalone), dove sono state pubblicate ulteriori informazioni ed eventi live.

QR Fuorisalone

Design in Cina con Digital to Asia

In conclusione, nel mondo del design la presenza cinese è ad oggi irrinunciabile. Penetrare un mercato così ampio richiede però gli strumenti adeguati, una conoscenza profonda della cultura e dei gusti cinesi. Grazie a queste competenze e a un team interculturale e attento, Digital to Asia è stata in grado di portare i cinesi al Fuorisalone nonostante le difficoltà dovute alla pandemia. Questo ha permesso a molti Brand di ampliare i contatti e migliorare la loro brand awareness in Cina. Suggeriamo alle aziende interessate ad ampliare la propria attività di investire su questi preziosi consumatori. Se volete chiedere il nostro supporto per una consulenza sul tema, scriveteci su info@digitaltoasia.com, su Linkedin o sul nostro canale Instagram.

Digital to Asia è una società di consulenza basata a Milano e focalizzata sul mercato digitale cinese, che propone soluzioni ‘end to end’ per le aziende italiane e europee che vogliono promuovere o vendere i loro prodotti al pubblico cinese tramite i canali digitali.

Digital to Asia – Your digital gateway to China