L’ascesa digitale del fitness in Cina post Coronavirus
Un’ottima notizia arriva dalla Cina: il fitness diventa digitale e invoglia migliaia di utenti a ricercare sulle piattaforme social nuove modalità di allenamento. Nonostante il Coronavirus abbia colpito molteplici settori produttivi, tra i suoi effetti positivi c’è una rinnovata attenzione al mondo fitness e, più in generale, al benessere psico-fisico.
Molti cinesi, infatti, hanno visto in questo momento critico l’opportunità di dedicarsi alla propria salute e scoprire strumenti originali per rimettersi in forma in modo comodo e divertente.
Secondo Ibis World (2021), l’industria del fitness ha registrato una crescita costante di oltre il 4% negli ultimi 5 anni con un fatturato medio annuo pari a 7$ miliardi. Questi dati sono tutt’oggi in forte aumento ed è ormai un dato di fatto che il Coronavirus abbia considerevolmente alimentato questo trend. Sulle principali piattaforme digitali cinesi il fitness e il concetto di ‘healthy‘ stanno prendendo piede, riscontrando un forte successo.
Fitness in modalità digitale per gli utenti cinesi
La realtà digitale del fitness e l’App cinese più in voga del momento
Naturalmente, per gli appassionati di fitness la principale modalità per ricercare soluzioni di allenamento facilmente reperibili e diversificate, resta quella digitale. Infatti, essendo calato l’appeal sul pubblico delle palestre tradizionali in seguito alla pandemia, il mondo del fitness si è aperto a più possibilità in formato digitale per proporre corsi e lezioni anche a distanza.
Certo, le fitness App non sono una novità per la Cina, ma sicuramente hanno ricevuto un boom di utilizzo dal 2020 in avanti.
Se oggi domandassimo a un comune cinese come è abituato a praticare sport e a fare del movimento, la sua risposta ricadrebbe sicuramente sull’App cinese Keep.
Il logo della principale App cinese di fitness: Keep
In cima alla classifica delle App più in voga del momento e più apprezzate dalla popolazione cinese vi è, infatti, questa nota piattaforma di allenamento.
Keep offre una grande varietà di corsi online, classi private con fitness coach e guide tutorial per gli utenti, oltre che consigli di nutrizione e di acquisto di articoli sportivi dedicati.
Combina caratteristiche da piattaforma e-commerce e funzioni da social media simili a Instagram. È capace di tenere attivi – letteralmente – circa 13 milioni di utenti ogni mese. Alcuni esperti, altri meno, ma tutti ugualmente intenzionati a trascorrere qualche ora online per regalarsi piacevoli esperienze di benessere.
Keep, l’App cinese più in voga del momento
Il fitness sulle principali piattaforme social cinesi
Tra le principali piattaforme social che hanno approfittato della forte crescita del mercato del fitness in Cina, si posiziona WeChat, l’App social multicanale cinese che, con i suoi mini-program, propone contenuti gestiti da Brand Ambassador, reclutati dalle aziende stesse, o influencers di spicco.
A seguire, la piattaforma social commerce Xiaohongshu (Little Red Book) si propone come una fra le principali App social network cinesi. La sua principale caratteristica risiede nell’integrazione della funzionalità e-commerce, la quale consente agli utenti di acquistare innumerevoli prodotti legati all’ambito sportivo. Accanto ai workout veri e propri si affianca, infatti, una Community che condivide informazioni ed esperienze di acquisto, che invogliano e rendono più appetibile lo shopping all’interno della piattaforma.
Altra piattaforma social cinese che ha colto il boom del momento è Bilibili, una sorta di YouTube (come lo conosciamo noi), che offre un mix di servizi in grado di dialogare fra loro sinergicamente, offrendo workout e contenuti di lifestyle diretti alla Generazione Z. Live-broadcasting, servizi premium, e-commerce e advertising sono caratteristici di questa piattaforma.
Naturalmente, all’interno delle piattaforme citate, i KOL (Key Opinion Leader), influencers cinesi, prendono parte di continuo alle iniziative proposte da questi social media, consentendo una grande proliferazione di contenuti inerenti all’ambito fitness e allo sport.
Shopping online di prodotti fitness e per l’allenamento
Essendo il fitness e l’allenamento diventati un trend a portata di smartphone molto seguito dai cinesi, è stato un’ovvia conseguenza l’incremento di acquisti online di prodotti legati a questo settore. Per questa ragione, le piattaforme e-commerce cinesi hanno registrato un aumento per lo shopping online di capi d’abbigliamento sportivo, calzature sportive, attrezzatura per l’allenamento, ma anche prodotti dietetici, integratori alimentari e cosmetici naturali per la cura della persona.
Boom di acquisti online di prodotti per il fitness
Quali step per iniziare a muoversi in questo mercato?
In conclusione, il mondo del fitness in Cina dopo il Coronavirus è diventato un mondo a portata di smartphone e oggi è potenzialmente un ottimo mercato a cui approcciarsi.
Sfruttando questi importantissimi tools e queste piattaforme digitali cinesi, le aziende del fitness potrebbero muoversi strategicamente su 4 step:
- Creare un proprio account ufficiale su WeChat, all’interno del quale permettere agli utenti di visionare e acquistare prodotti (Nike, ad esempio, ha optato per una scelta mirata ai WeChat mini-program per vendere le proprie scarpe online e proporre video informativi di allenamento agli utenti cinesi);
- Aprire un profilo ufficiale sull’App Keep, dove produrre video-lezioni in modalità registrata da mostrare sulla piattaforma e, allo stesso tempo, vendere i propri prodotti tramite indirizzamento e-commerce (es. attrezzatura di allenamento presente nel video o capi di abbigliamento sportivi indossati dal Trainer);
- Avviare collaborazioni con KOL (influencers cinesi ubicati in Italia), sia su App Keep che su WeChat, ai quali far praticare workout specifici con specifica attrezzatura/abbigliamento per la promozione del Brand in questione.
- Avviare collaborazioni con brand del Design e realizzare livestreaming su piattaforme cinesi del settore per permettere agli utenti di cogliere al meglio l’arredamento degli ambienti interni.
Penetrare un mercato così ampio richiede quindi gli strumenti adeguati, una conoscenza profonda della cultura e dei gusti cinesi. Grazie a queste competenze e a un team interculturale e attento, Digital to Asia ha permesso a molti Brand di ampliare i contatti e migliorare la propria Brand awareness in Cina.
Suggeriamo alle aziende interessate ad ampliare la propria attività di investire su questi preziosi consumatori. Se volete chiedere il nostro supporto per una consulenza sul tema, scriveteci su info@digitaltoasia.com, su Linkedin o sul nostro canale Instagram.
Digital to Asia è una società di consulenza basata a Milano e focalizzata sul mercato digitale cinese, che propone soluzioni ‘end to end’ per le aziende italiane e europee che vogliono promuovere o vendere i loro prodotti al pubblico cinese tramite i canali digitali.
Digital to Asia – Your digital gateway to China